Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Imparare la chitarra, diteggiatura

Aprender guitarra, la digitación - Alhambra Guitarras

Imparare la chitarra, diteggiatura

Per imparare a suonare la chitarra è molto importante conoscere le nozioni di diteggiatura e alcuni termini chitarristici.

Per poter leggere correttamente uno spartito, un chitarrista deve conoscere i simboli o i termini specifici del suo strumento; questo è ciò che chiamiamo linguaggio della chitarra.

In questa lingua, la diteggiatura, cioè il modo di indicare le corde, le dita e altri segni che ci dicono come e dove suonare le corde, è fondamentale per imparare a suonare la chitarra.

La mano destra

Le dita della mano destra vengono chiamate con la lettera iniziale del loro nome: Pollice (p), Indice (i), Medio (m) e Anulare (a). Il mignolo, poiché solitamente non viene utilizzato, non è indicato. Se indicato, si fa con la lettera ñ.

La mano sinistra

Le dita della mano sinistra sono chiamate con i numeri: 1 per l'indice, 2 per il medio, 3 per l'anulare e 4 per il mignolo. Il Pollice, poiché si trova dietro l'albero maestro, non ha un nome.

Quando si suona una corda senza che nessun dito della mano sinistra la prema, si dice che si sta suonando la corda a vuoto e tale azione viene indicata con il numero 0.

Le corde e i tasti

Quando si impara a suonare la chitarra, la nomenclatura aiuta a leggere gli spartiti. Le corde sono indicate nella diteggiatura con il numero corrispondente, all'interno di un cerchio e secondo il loro ordine. Il primo è la E del numero primo e il sesto è la E più bassa.

I tasti sono indicati con numeri romani: I, II, III, IV, fino all'ultimo tasto della chitarra.

In breve, uno spartito con diteggiatura rende la lettura molto più semplice perché ci mostra il "percorso" che le nostre dita devono seguire per suonarlo correttamente.

Nel percorso per imparare a suonare la chitarra, la diteggiatura è una parte molto importante.

Sistemi di scrittura musicale: pentagramma e numero o tablatura

Esistono due sistemi per scrivere la musica per chitarra: la scrittura su pentagramma e la scrittura tramite numeri o tablature. Quest'ultima è una forma di scrittura riservata agli strumenti a corda.

Conoscere il linguaggio musicale è difficile e ci vuole molto tempo per padroneggiarlo appieno. Tuttavia, alcune conoscenze di base ci aiuteranno a capire cosa si nasconde dietro i pentagrammi e a suonare qualsiasi brano per chitarra leggendo uno spartito.

La musica è l'arte di combinare i suoni nel tempo. Questa semplice definizione rivela due dei pilastri fondamentali della musica: il suono e il ritmo. Il pentagramma è la “tabella” su cui vengono posizionati i suoni per indicarne l’altezza o l’estensione. È composto da cinque linee che a loro volta contengono quattro spazi. Quanto più un suono è acuto sul pentagramma, tanto più sarà acuto e viceversa. Se l'altezza dei suoni non rientra nel pentagramma, si utilizzano le cosiddette linee aggiuntive per continuare a mantenere l'indicazione dell'altezza.

La tablatura è più facile da suonare. Indica la corda e il tasto su cui si trova la nota da suonare.

Nei prossimi post continueremo a fornirvi altri suggerimenti su come imparare a suonare la chitarra.

Post del blog

JOAQUIN SABINA (ESPAÑA) - Alhambra Guitarras
Acoustic

JOAQUIN SABINA (SPAGNA)

Joaquín Sabina è un artista indispensabile della musica e della poesia contemporanea in lingua spagnola. Una moltitudine di premi e riconoscimenti testimoniano la sua lunga carriera.

Per saperne di più
ALESSANDRA TUMOLILLO (ITALIA) - Alhambra Guitarras
Fusión

ALESSANDRA TUMOLILLO (ITALIA)

ALESSANDRA TUMOLILLO, cantautrice e chitarrista nata a Napoli, è un vero talento nel rivisitare i classici napoletani in chiave jazz.

Per saperne di più
ÁLVARO URQUIJO - LOS SECRETOS (ESPAÑA) - Alhambra Guitarras
Acoustic

ÁLVARO URQUIJO - LOS SECRETOS (SPAGNA)

Álvaro Urquijo, chitarrista, cantante e compositore dei Los Secretos, suona una chitarra Alhambra Jumbo Luthier a 8 corde realizzata appositamente per lui.

Per saperne di più
SOTHA NAKABAYASHI (JAPON) - Alhambra Guitarras
Classical

SOTHA NAKABAYASHI (GIAPPONE)

Sohta Nakabayashi è nato a Tokyo, in Giappone, nel 2000 e ha iniziato a studiare chitarra all'età di tre anni con l'insegnante Takayuki Azuma. Nel 2004, durante uno dei suoi tour in Giappone, incon...

Per saperne di più
MANNI WU (CHINA) - Alhambra Guitarras
Classical

MANNI WU (CINA)

Manni Wu suona una Desired Alhambra di Javier Mengual La chitarrista classica cinese Manni Wu è nata il 4 maggio 1992. Ha iniziato a suonare la chitarra all'età di 7 anni sotto la guida del padre. ...

Per saperne di più
HUGO ENRIQUE LOPEZ (MEXICO) - Alhambra Guitarras
Classical

HUGO ENRIQUE LOPEZ (MESSICO)

Hugo Enrique López è un chitarrista classico originario di Oaxaca, Messico, che si distingue nell'ambito musicale per il suo talento e la sua dedizione, partecipando a diversi concorsi nazionali e ...

Per saperne di più
GIOVANNI GRANO (ITALIA) - Alhambra Guitarras
Classical

GIOVANNI GRANO (ITALIA)

Giovanni Grano, è nato in Basilicata. Diploma di primo livello in chitarra con R. Chiesa, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Laureato con lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell...

Per saperne di più
HUGO SALAZAR (ESPAÑA) - Alhambra Guitarras
Acoustic

HUGO SALAZAR (SPAGNA)

Hugo Salazar è un cantautore spagnolo nato a Siviglia. Nel corso della sua carriera ha pubblicato cinque album e ha tenuto più di 400 concerti in tutta la Spagna. Nel 2002 ha preso parte alla seco...

Per saperne di più
RUTH LORENZO (España) - Alhambra Guitarras
Acoustic

RUTH LORENZO (Spagna)

Ruth Lorenzo scrive canzoni da quando ha memoria e canta a squarciagola da ben prima di imparare a parlare. Non ricordo un momento in cui la musica non sia stata presente nella mia vita. Nato nel s...

Per saperne di più