
Parti della chitarra classica e flamenco: guida completa con illustrazioni
Ti sei mai chiesto come viene costruita una chitarra spagnola? Che tu stia imparando a suonare o sia un chitarrista appassionato, conoscere le parti di una chitarra classica e flamenca è essenziale per comprenderne il suono, la manutenzione e l'evoluzione.
In questo articolo di Alhambra Guitars , spieghiamo ogni componente della chitarra, le sue funzioni e le differenze tra una chitarra classica e una chitarra flamenca. Mostriamo anche tutto con illustrazioni chiare per permettervi di identificare facilmente ogni parte.
Parti principali della chitarra classica e flamenco
Paletta o chiave di accordatura : la parte superiore del manico dove si trovano le chiavi di accordatura. La sua funzione è quella di regolare la tensione delle corde per accordare la chitarra. Nelle chitarre flamenco, la paletta è più inclinata per generare una maggiore tensione sulle corde.

Capotasto: un piccolo pezzo che guida le corde verso il manico. Influisce sull'azione delle corde e, quindi, sul comfort di esecuzione.
Manico: è la parte lunga dove si trova la tastiera. È qui che si appoggiano le dita per formare gli accordi. Nelle chitarre flamenco, il manico è solitamente leggermente più sottile per facilitare lo strumming veloce.
Tasti: piccole barre metalliche posizionate sulla tastiera che dividono le note musicali. Una chitarra spagnola ha in genere tra i 18 e i 20 tasti.

Tastiera: superficie su cui sono posizionati i tasti. Comunemente realizzata in ebano o palissandro.
Corpo: è la cassa armonica e una delle parti più importanti per la trasmissione del suono. Si divide in:
Tavola armonica : la parte anteriore dove si trova la buca o la rosetta. Nelle chitarre classiche, è solitamente realizzata in cedro o abete.
Fondo e fasce : le fasce e il fondo del corpo. Nelle chitarre flamenco, il fondo e le fasce sono solitamente in cipresso, che conferisce un suono più brillante e percussivo.
Buca o rosetta: un'apertura circolare nella tavola armonica. È circondata da una decorazione nota come "rosetta" o "intarsio", uno degli elementi più artistici e distintivi di ogni chitarra. Le chitarre Alhambra sono realizzate al 100% in legno.
Ponticello: il pezzo in cui le corde sono fissate alla tavola armonica. Trasmette le vibrazioni al corpo dello strumento.

Battipenna (solo per chitarre flamenco): piastra trasparente o di plastica posta sulla tavola armonica per proteggerla dal rumore dei piedi o delle dita.