Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Rinforzo della chitarra classica: un viaggio attraverso i suoi segreti acustici

Varetaje Guitarra Clásica: Un Viaje a Través de sus Secretos Acústicos - Alhambra Guitarras

Rinforzo della chitarra classica: un viaggio attraverso i suoi segreti acustici

A partire dalla metà degli anni '50, i liutai di tutto il mondo hanno sperimentato diversi tipi di catenature per le chitarre classiche.

Prima di allora, i modelli di chitarra avevano seguito uno schema abbastanza uniforme, da quando Antonio de Torres aveva definito un design di base con una specifica catenatura, considerata "tradizionale". Tuttavia, con l'ascesa della chitarra classica e dei suoi virtuosi interpreti negli anni '50, si rese necessario migliorare il suono della chitarra in termini di volume, proiezione e presenza in un vasto pubblico.

"Chitarra di Antonio de Torres con tavola armonica, Siviglia 1864. Vedere il sistema di rinforzo e le tre barre sullo sfondo. Alcune barre sono state sostituite e quelle rosse sulla parte superiore rinforzate con fogli di legno. Proprietà F. Godia Sales. Barcellona. Fotografia di J. Massó."

Il cambiamento più rivoluzionario nel design delle catene per chitarra fu l'introduzione dell'"underbridge" da parte di Robert Bouchet intorno al 1956. Questo concetto innovativo prevedeva l'aggiunta di una catena trasversale sotto il ponte, che si estendeva per tutta la larghezza della chitarra e collegava le catene in uno schema a ventaglio. Questa modifica ebbe un impatto significativo sulla vibrazione e sul suono della chitarra, bilanciando le oscillazioni longitudinali e trasversali della tavola armonica, migliorando la qualità timbrica e potenziando la proiezione dello strumento.

Capire il rinforzo

Con il termine "rinforzatura" si intende l'insieme di barre di legno posizionate all'interno della tavola armonica di una chitarra classica per rinforzarne e modellarne il suono. Influenza la vibrazione, la risonanza e il tono della chitarra, quindi il suo design e la sua disposizione sono molto importanti.

«Chitarre francesi del XIX secolo. Particolari del rinforzo delle sommità. Quello al centro è un Lacote costruito nel 1852. Le illustrazioni sono state tratte dall'articolo «Aspekten van de gitaarboun» di Jürgen Winter e «Els Jageneau» in Voksmuziekatelier Jaarboek IV, Belgio 1986.

«Chitarre francesi del XIX secolo. Particolari del rinforzo delle sommità. Quello al centro è un Lacote costruito nel 1852. Le illustrazioni sono state tratte dall'articolo "Aspekten van de gitaarboun" di Jürgen Winter e "Els Jageneau" in Voksmuziekatelier Jaarboek IV, Belgio 1986.

Materiali, profili e lunghezza delle aste

La catenatura di una chitarra moderna può essere realizzata con materiali diversi, il più comune dei quali è il legno. Vengono utilizzati legni come l'abete rosso, il cedro canadese e il mogano, ognuno con le sue caratteristiche di densità, peso e resistenza che influiscono sulla mobilità della tavola armonica.

I profili delle aste variano a seconda del costruttore e possono influenzare il suono risultante. Per quanto riguarda la resistenza, l'altezza delle aste è più importante della loro larghezza. L'accordatura delle catene è essenziale, poiché influisce sulla risposta tonale della tavola armonica.

La lunghezza delle aste Svolge inoltre un ruolo fondamentale nella produzione del suono della chitarra. Le aste più lunghe producono frequenze più basse, mentre quelle più corte generano frequenze più alte.

La catenatura di una chitarra classica è solitamente di due tipi:

  • Rinforzo a ventaglio: Si tratta del tipo più comune, con tre nervature che si curvano dal centro del coperchio verso i bordi, disposte a ventaglio.

  • Controventatura parallela: Meno comune, con due aste che si estendono dal centro del coperchio fino ai bordi, disposte parallelamente.

Rinforzo del ventilatore È più comunemente utilizzato nelle chitarre classiche perché conferisce maggiore resistenza e rigidità alla tavola armonica, consentendole di vibrare più liberamente e producendo un suono più risonante e con maggiore sustain.

Rinforzo parallelo È meno utilizzato perché non offre la stessa resistenza e rigidità, anche se riesce a generare un suono più brillante e con più attacco.

Di seguito sono elencati alcuni fattori da considerare quando si progetta la catenatura di una chitarra classica:

  • Legno della tavola armonica: Il tipo di legno utilizzato ha un impatto significativo sul suono. I legni più densi, come l'abete rosso, producono un suono più risonante e con più sustain, mentre i legni più leggeri, come il cipresso, producono un suono più brillante e con più attacco.

  • Dimensioni della chitarra: Anche le dimensioni della chitarra influiscono sul suono. Le chitarre più grandi hanno una tavola armonica più grande, producendo un suono più risonante, mentre quelle più piccole generano un suono più brillante.

  • Tipo di rinforzo: Anche il tipo di rinforzo utilizzato influenza il suono. Il rinforzo a ventaglio produce un suono più risonante e con più sustain, mentre il rinforzo parallelo produce un suono più brillante e con più attacco.

  • Disposizione dei rinforzi: Anche la disposizione dei rinforzi influisce sul suono. La posizione delle aste influenza il modo in cui vibra la tavola armonica.

La catenatura della chitarra classica ha subito una notevole evoluzione nel corso degli anni, dagli albori alle innovazioni più recenti. Questo componente apparentemente semplice svolge un ruolo essenziale nella produzione del suono della chitarra e rimane un'area di esplorazione per i liutai di tutto il mondo.

Domande frequenti

Quale ruolo svolgono le barre nella vibrazione della tavola armonica?

Le traverse della chitarra svolgono un ruolo fondamentale nella vibrazione della tavola armonica. Contribuiscono a controllare e dirigere strategicamente le vibrazioni generate dalle corde, fungendo da rinforzi strutturali che influenzano la distribuzione delle vibrazioni. La sua disposizione e il suo design influenzano il modo in cui la tavola armonica risponde alle frequenze sonore, contribuendo così al timbro e alla proiezione del suono della chitarra.

Quali legni vengono comunemente utilizzati per le catene delle chitarre classiche?

Per le catene delle chitarre classiche si utilizzano comunemente legni di alta qualità. L'abete rosso, nelle sue varie forme come l'abete tedesco, l'abete Engelmann e l'abete Sitka, è una scelta popolare grazie alla sua densità, al suo peso e alla sua resistenza, adatti alla controventatura. Oltre all'abete rosso, vengono utilizzati altri legni come il cedro canadese e il mogano. La scelta del legno può influenzare le caratteristiche tonali e di risonanza della chitarra.

In che modo i profili dei tasti influenzano il suono di una chitarra?

I profili delle traverse hanno un impatto significativo sul suono della chitarra. La forma, l'altezza, la larghezza e il profilo delle traverse possono influenzare il modo in cui la tavola armonica vibra e risponde alle frequenze sonore. Ad esempio, apparecchi ortodontici più alti tendono a produrre frequenze più basse, mentre apparecchi ortodontici più bassi possono contribuire a produrre frequenze più alte. I costruttori regolano questi profili per ottenere la qualità tonale e l'equilibrio desiderati nella risposta in frequenza della chitarra.

Perché è importante accordare le catene quando si costruisce una chitarra?

Nella costruzione della chitarra, l'accordatura delle catene è essenziale per ottenere un suono di alta qualità e una risposta tonale bilanciata. Ogni rinforzo ha una funzione specifica nella distribuzione delle vibrazioni sulla tavola armonica; l'accordatura consiste nel regolarne l'altezza e il profilo per influenzare le frequenze sonore prodotte dalla chitarra. L'accordatura precisa delle catene consente al liutaio di ottenere un suono ottimale, migliorare la proiezione e garantire che la chitarra offra prestazioni timbriche eccezionali.

Post del blog

JOAQUIN SABINA (ESPAÑA) - Alhambra Guitarras
Acoustic

JOAQUIN SABINA (SPAGNA)

Joaquín Sabina è un artista indispensabile della musica e della poesia contemporanea in lingua spagnola. Una moltitudine di premi e riconoscimenti testimoniano la sua lunga carriera.

Per saperne di più
ALESSANDRA TUMOLILLO (ITALIA) - Alhambra Guitarras
Fusión

ALESSANDRA TUMOLILLO (ITALIA)

ALESSANDRA TUMOLILLO, cantautrice e chitarrista nata a Napoli, è un vero talento nel rivisitare i classici napoletani in chiave jazz.

Per saperne di più
ÁLVARO URQUIJO - LOS SECRETOS (ESPAÑA) - Alhambra Guitarras
Acoustic

ÁLVARO URQUIJO - LOS SECRETOS (SPAGNA)

Álvaro Urquijo, chitarrista, cantante e compositore dei Los Secretos, suona una chitarra Alhambra Jumbo Luthier a 8 corde realizzata appositamente per lui.

Per saperne di più
SOTHA NAKABAYASHI (JAPON) - Alhambra Guitarras
Classical

SOTHA NAKABAYASHI (GIAPPONE)

Sohta Nakabayashi è nato a Tokyo, in Giappone, nel 2000 e ha iniziato a studiare chitarra all'età di tre anni con l'insegnante Takayuki Azuma. Nel 2004, durante uno dei suoi tour in Giappone, incon...

Per saperne di più
MANNI WU (CHINA) - Alhambra Guitarras
Classical

MANNI WU (CINA)

Manni Wu suona una Desired Alhambra di Javier Mengual La chitarrista classica cinese Manni Wu è nata il 4 maggio 1992. Ha iniziato a suonare la chitarra all'età di 7 anni sotto la guida del padre. ...

Per saperne di più
HUGO ENRIQUE LOPEZ (MEXICO) - Alhambra Guitarras
Classical

HUGO ENRIQUE LOPEZ (MESSICO)

Hugo Enrique López è un chitarrista classico originario di Oaxaca, Messico, che si distingue nell'ambito musicale per il suo talento e la sua dedizione, partecipando a diversi concorsi nazionali e ...

Per saperne di più
GIOVANNI GRANO (ITALIA) - Alhambra Guitarras
Classical

GIOVANNI GRANO (ITALIA)

Giovanni Grano, è nato in Basilicata. Diploma di primo livello in chitarra con R. Chiesa, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Laureato con lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell...

Per saperne di più
HUGO SALAZAR (ESPAÑA) - Alhambra Guitarras
Acoustic

HUGO SALAZAR (SPAGNA)

Hugo Salazar è un cantautore spagnolo nato a Siviglia. Nel corso della sua carriera ha pubblicato cinque album e ha tenuto più di 400 concerti in tutta la Spagna. Nel 2002 ha preso parte alla seco...

Per saperne di più
RUTH LORENZO (España) - Alhambra Guitarras
Acoustic

RUTH LORENZO (Spagna)

Ruth Lorenzo scrive canzoni da quando ha memoria e canta a squarciagola da ben prima di imparare a parlare. Non ricordo un momento in cui la musica non sia stata presente nella mia vita. Nato nel s...

Per saperne di più